Cosa mettere nello zaino per un'escursione di un giorno

levar na mochila em uma trilha
Da portare nello zaino durante un sentiero

Sapere esattamente cosa portare nello zaino su un sentiero può trasformare una semplice gita in un'esperienza memorabile o, se trascurata, in una situazione rischiosa.

Annunci

Nel 2025, con l'ecoturismo in crescita (il Ministero del Turismo ha registrato più di 12 milioni di appassionati di trekking in Brasile), la preparazione diventa ancora più cruciale.

I percorsi brevi, spesso sottovalutati, richiedono la stessa attenzione delle spedizioni più lunghe, poiché eventi imprevisti come cambiamenti meteorologici, infortuni o mancanza di risorse di base possono verificarsi in qualsiasi momento.

Questa guida è stata redatta sulla base delle raccomandazioni di guide esperte, studi sulla sicurezza e tendenze attuali nel campo delle attrezzature per esterni.

Annunci

Qui troverete di tutto, dagli articoli essenziali ai consigli non convenzionali ma preziosi per garantire comfort e sicurezza.

Che si tratti di un sentiero nella Serra da Mantiqueira o nel Parco Nazionale di Tijuca, la regola è chiara: pianificare evita sorprese.


Attrezzatura essenziale: la sicurezza prima di tutto

Non sottovalutare mai l'importanza degli oggetti che proteggono la tua integrità fisica.

Un rapporto della Società brasiliana di soccorso alpino (SBSM) rivela che il 701% degli incidenti sui sentieri avviene a causa della mancanza di attrezzature di base.

Da portare nello zaino durante un sentiero Un kit di pronto soccorso completo, con garze, cerotto, antinfiammatori e persino un termometro compatto, può prevenire complicazioni gravi.

Includere anche una giacca a vento di emergenza, come i modelli in mylar, che pesano solo 50 g e trattengono fino a 90% di calore corporeo.

Un altro elemento spesso dimenticato è il fischietto. In situazioni di emergenza, il suo suono raggiunge distanze molto maggiori di un urlo umano.

Alcuni zaini moderni sono già dotati di fischietti integrati nella chiusura sul petto, una soluzione pratica per chi cerca il minimalismo.

Anche l'illuminazione merita attenzione. Le lampade frontali a LED ricaricabili (come quelle della Black Diamond) consentono di tenere le mani libere durante l'arrampicata o il montaggio delle tende.

+Come fare amicizia durante i viaggi

Le torce elettriche portatili con modalità SOS sono ideali per la segnalazione notturna.


Idratazione e nutrizione: carburante per il corpo

L'acqua è una priorità assoluta, ma la quantità varia a seconda dell'intensità del percorso e delle condizioni meteo.

Nelle regioni calde, come l'entroterra nord-orientale o il Cerrado, portare nello zaino su un sentiero almeno 3 litri a persona è il minimo raccomandato.

I sistemi di idratazione a tubo (come CamelBak o Deuter) sono comodi, ma è sempre meglio avere una borraccia di riserva: se il serbatoio si fora, non rimarrai senza bombola.

Per chi preferisce soluzioni sostenibili, i filtri portatili (come il LifeStraw) consentono di bere in sicurezza l'acqua di fiumi e torrenti, eliminando batteri e protozoi.

Tuttavia, nelle aree in cui è possibile la contaminazione chimica (ad esempio da pesticidi), solo l'acqua in bottiglia o quella trattata con pastiglie di cloro sono sicure.

Il cibo dovrebbe essere leggero ma energetico. Le barrette proteiche con un alto contenuto di carboidrati complessi (avena, quinoa) prevengono i picchi glicemici.

+Consigli intelligenti per evitare il bagaglio in eccesso durante i viaggi aerei

La frutta secca, come albicocche e banane, è ricca di potassio e previene i crampi.

Evitate cibi grassi o a lenta digestione: un errore comune è quello di riempire i panini di maionese, che può rovinarsi in poche ore di esposizione al sole.


Tecnologia e navigazione: la modernità al servizio dell'avventura

levar na mochila em uma trilha
Da portare nello zaino durante un sentiero

Nonostante la popolarità degli smartphone, affidarsi esclusivamente ad app come Google Maps o AllTrails può essere rischioso.

Nelle aree remote, come la Chapada Diamantina, spesso ci sono zone senza segnale. Da portare nello zaino durante un sentiero la scelta più sicura è un GPS dedicato (modelli Garmin o Suunto) con mappe offline.

Questi dispositivi spesso includono anche una bussola digitale e un altimetro, utili per le escursioni ad alta quota.

Leggi anche: 10 motivi per viaggiare di più ed esplorare il mondo

Per chi preferisce i metodi tradizionali, sono indispensabili le carte topografiche stampate su materiale resistente all'acqua.

È fondamentale imparare a usarli prima di partire per l'avventura: molti parchi nazionali offrono corsi base di orienteering.

Un errore comune è quello di non contrassegnare punti di riferimento visivi come cime o fiumi, il che può causare disorientamento su terreni pianeggianti come dune o foreste fitte.

I power bank con più di 10.000 mAh garantiscono energia per diversi giorni, ma per le spedizioni più lunghe sono interessanti i modelli solari (come quelli di Anker).

Ricordatevi: i pannelli solari sono inefficienti nelle giornate nuvolose o sotto una vegetazione fitta.


Abbigliamento e accessori: (cosa portare nello zaino durante un'escursione))

Un abbigliamento inadeguato è una delle principali cause di disagio sui sentieri.

Fondamentale è il concetto di “strati”: un primo strato termico (in polipropilene o lana merino), uno strato intermedio (pile) e uno strato esterno impermeabile (come le giacche con membrana in Gore-Tex).

Questo sistema consente rapidi aggiustamenti in base alla temperatura, il che è utile in regioni come la Serra Gaúcha, dove il clima cambia bruscamente.

Le calzature devono essere scelte in base al terreno.

Per i sentieri asciutti e rocciosi, le scarpe da avvicinamento (come La Sportiva) offrono aderenza senza il peso degli scarponi.

Sui terreni fangosi o in presenza di fiumi, sono ideali gli stivali impermeabili con suola Vibram.

Un trucco poco conosciuto è quello di utilizzare delle ghette (protezioni per le caviglie) per impedire che pietre e insetti entrino nelle scarpe.

Spesso i calzini vengono trascurati, ma fanno la differenza. I modelli con talloni e punte rinforzati (come quelli di Smartwool) riducono l'attrito e mantengono i piedi asciutti.

Evitate il cotone: trattiene l'umidità e aumenta il rischio di vesciche.


Rispetto per l'ambiente: consapevolezza ecologica

Il movimento Non lasciare traccia ha acquisito forza a livello mondiale e in Brasile non è diverso. Da portare nello zaino durante un sentiero è indispensabile un sacco della spazzatura robusto (preferibilmente riutilizzabile).

Gli scarti alimentari, anche quelli biologici, devono essere raccolti: le bucce di banana, ad esempio, impiegano fino a due anni per decomporsi e alterare l'ecosistema locale.

I repellenti e le creme solari devono essere biodegradabili.

Marchi come Bioart e L'Occitane offrono soluzioni prive di ossibenzone, una sostanza chimica che danneggia le barriere coralline e i corsi d'acqua. Un altro consiglio è quello di evitare i profumi, che attirano api e altri insetti nelle zone boschive più dense.

Per le necessità fisiologiche, scavare una buca profonda almeno 15 cm (a 60 metri dalle fonti d'acqua) e utilizzare carta igienica biodegradabile.

Conclusione (da portare nello zaino quando si è su un sentiero)

Pianifica cosa portare nello zaino su un sentiero va oltre il semplice riempimento di uno spazio con oggetti casuali.

È una questione di equilibrio tra peso, utilità e sicurezza. Nel 2025, grazie ai progressi nei materiali ultraleggeri e nelle tecnologie portatili, sarà possibile essere preparati senza dover portare con sé scorte in eccesso.

Il segreto sta nell'anticipazione: studia il clima, il terreno e i tuoi limiti fisici.

Parla con chi ha già percorso quella strada e adatta il tuo equipaggiamento in base alle loro esigenze. Ricordate che in natura l'autosufficienza è una virtù.

Buona escursione e che i tuoi unici ricordi siano i panorami, non gli imprevisti.

(Aggiornato ad aprile 2025, in base agli standard di sicurezza della Confederazione brasiliana di alpinismo e alle raccomandazioni delle guide certificate.)


Tabella di riferimento (dati reali)

ArticoloQuantità consigliataOsservazioni
Acqua2-3 litriAumentare a 4L nei deserti o nei climi aridi
Calorie (spuntini)2000-2500 kcalDare priorità a un mix di noci e frutta secca
Kit di pronto soccorso1 unitàIncludere farmaci antiallergici e antinfiammatori
Protezione solare50+ fotogrammi al secondoRiapplicare ogni 2 ore o dopo una sudorazione intensa
UtensiliColtellino tascabile, nastro adesivoUtile per riparazioni di emergenza

(Fonte: Manuale di sicurezza sui sentieri – Confederazione brasiliana di alpinismo, 2024.)


Domande frequenti

1. Posso usare zaini normali invece di zaini da trekking?
Sì, ma alcuni modelli specifici offrono una migliore distribuzione del peso, sollievo per la colonna vertebrale e scomparti strategici. Per i percorsi brevi sono sufficienti zaini da 20-30 litri con spallacci imbottiti.

2. È sicuro bere l'acqua del fiume con filtri portatili?
I filtri rimuovono batteri e protozoi, ma non virus o sostanze chimiche. Nelle aree sospette, abbinare la filtrazione alle compresse purificanti.

3. Quali sono le calzature migliori per i sentieri fluviali?
Scarponi impermeabili con suole antiscivolo (ad esempio Merrell Moab) o sandali da trekking specifici (come Teva).

4. Come evitare gli animali velenosi?
Indossare stivali alti, evitare di camminare di notte senza luci e non mettere mai le mani nelle buche o sotto le rocce.

5. Posso semplicemente caricare il mio cellulare e usarlo come GPS?
Non consigliato. I telefoni cellulari possono esaurire la batteria, rompersi o perdere il segnale. Portate sempre con voi una mappa fisica di riserva.

6. Cosa fare in caso di tempesta?
Tenetevi lontani da alberi isolati, aree aperte e specchi d'acqua. Accovacciatevi in posti bassi finché non passa la pioggia.

Tendenze